FIDAE, al via la campagna “Vogliamo fare scuola”

pubblicato in: Eventi, Famiglie, progettiscuola | 0

#vogliamofarescuola

post twitter -Carissimi Genitori, Alunni, Insegnanti, Coordinatori, Gestori e tutte le Persone interessate,
Vogliamo fare scuola è lo slogan scelto dalla Fidae per lanciare un percorso di collaborazione tra scuole, enti locali e istituzioni in vista della riapertura delle scuole. Sono state settimane laboriose in cui accanto alla didattica a distanza le scuole paritarie hanno cominciato a pensare non solo a come tornare a scuola in sicurezza ma come rimotivare al valore più profondo della scuola studenti, insegnanti e famiglie.

Vogliamo fare scuola significa raccogliere il desiderio degli studenti di tutta Italia che in questi due mesi, con spirito di sacrificio e dedizione, hanno proseguito il corso di studi attraverso la Didattica a distanza, scoprendo tante modalità nuove di fare lezione.

Vogliamo fare scuola è anche la volontà di tutti gli insegnanti che si sono adattati alle nuove modalità di lezione, che hanno cercato di superare barriere e ostacoli per tenere fede alla loro missione e continuare a trasmettere il sapere alle nuove generazioni.

Vogliamo fare scuola vuol dire provare a mettere insieme il Manifesto della scuola che sogniamo, per andare alla radice delle nostre esperienze educative ma anche aprendoci a prospettive nuove (l’ambiente, la cultura digitale, l’intelligenza connettiva, l’empatia).

Visita la pagina dedicata sul sito FIDAE

Tempo di prova, tempo di scelta!

pubblicato in: Eventi, Famiglie | 0

Quattro incontri online per porci in ascolto del presente..

Schermata 2020-04-28 alle 10.30.58

Il Servizio per i Giovani e l’Università ed il Servizio per la Pastorale Scolastica della diocesi di Milano invitano ad assistere al dialogo tra i maturandi e l’Arcivescovo di Milano, domenica 3 maggio, ore 18.00 nell’ambito dell’iniziativa “Tempo di prova, tempo di scelta”: quattro incontri online per porci in ascolto
del presente.

Si tratta del primo di quattro incontri online, durante i quali i giovani, gli studenti e gli educatori della nostra diocesi potranno mettersi in ascolto di persone autorevoli e competenti.

Per i maturandi è una stagione significativa soprattutto per le scelte che in questi mesi vanno definendosi. Da qui l’idea di un dialogo con l’Arcivescovo: si parlerà di scuola, esami di maturità, sogni per il futuro, fede e comunità cristiana. Soprattutto il confronto sarà sulla fatica e la bellezza di scegliere.

Scarica la LOCANDINA.

Dall’Arcivescovo di Milano Mons. Delpini gli auguri alla scuola in poesia

pubblicato in: Famiglie, Video Post | 0

In rima baciata un messaggio pasquale semplice e intenso, rivolto a studenti, docenti, dirigenti e personale, con un pensiero particolare per gli istituti paritari.

L’Arcivescovo sceglie il genere letterario della poesia per una scuola «in rima baciata». Siamo introdotti nelle case dei ragazzi che fanno scuola “a distanza” grazie alle nuove tecnologie; ci si immedesima con i docenti che insegnano con impegno, con i dirigenti che si preoccupano di far funzionare le cose; si pensa al personale non docente che veglia e prepara il futuro. Nelle parole fluenti dell’Arcivescovo risuonano i nomi di ragazzi e ragazze, si descrivono i loro atteggiamenti; si incita a non perdere l’occasione di questi giorni in cui si vive una scuola “virtuale”, esprimendo al contempo il desiderio di incontrarsi di nuovo della scuola “reale”!

1 aprile 2020 – Il ricordo di San Lodovico Pavoni

pubblicato in: Eventi, Famiglie, Video Post | 0

Un uomo che, nel buio di avvenimenti tragici per la sua città, ha saputo tenere accesa la luce della speranza…

Venerdì scorso il nostro papa Francesco, interpretando i sentimenti di tutti, diceva: "Fitte tenebre si sono addensate sulle nostre piazze, strade e città; si sono impadronite delle nostre vite..." Ma ricordava pure: "Quanti padri, madri, nonni e nonne, insegnanti mostrano ai nostri bambini, con gesti piccoli e quotidiani, come affrontare e attraversare una crisi... e ci sono medici, infermiere e infermieri, addetti dei supermercati, addetti alle pulizie, badanti, trasportatori, forze dell'ordine, volontari, sacerdoti, religiose e tanti ma tanti altri che hanno compreso che nessuno si salva da solo... Quante persone pregano, offrono e intercedono per il bene di tutti. La preghiera e il servizio silenzioso: sono le nostre armi vincenti".
 
Oggi, anche noi vogliamo ricordare un uomo che, nel buio di avvenimenti tragici per la sua città, ha saputo tenere accesa la luce della speranza: san Lodovico Pavoni. È morto come oggi, il 1° aprile 1849, nell'ultima delle "Dieci giornate di Brescia" e uno dei testimoni del tempo scriveva: "Quando tra tante perdite ci siamo accorti della morte di quell'uomo di Dio, il nostro pensiero si riposò su quella benedetta memoria". 

Il ricordo di san Lodovico Pavoni, padre e maestro dei giovani, faccia "riposare" la nostra mente, il nostro cuore inquieto, e ravvivi la speranza nel Dio che "non turba mai la gioia dei suoi figli se non per prepararne loro una più certa e più grande" (Promessi Sposi).
 
Con tanti carissimi "buoni auguri", un video al seguente link: https://youtu.be/4uDePeMeYoc
 
p.Gildo Bandolini
 
 
1 6 7 8 9 10 11 12 23