VISCOM ITALIA 2021, noi ci siamo!

pubblicato in: Eventi, progettiscuola | 0

La nostra scuola a Rho Fiera per la fiera internazionale della comunicazione visiva!

La visita alle fiere di settore è sempre stato per noi un appuntamento fisso, ritenuto fondamentale per la formazione dei nostri allievi e insegnanti.
Abbiamo respirato finalmente aria di ripartenza, di rinascita del comparto produttivo della comunicazione visiva e delle arti grafiche più in generale.

Gli studenti di 3ITI e 4ITI, accompagnati dai proff. Giuseppe Pesenti, Simone Spagnolo, Roberta Losacco e Renato Turati, hanno visitato i diversi stand presenti a VISCOM seguendo un itinerario tecnico pensato a scuola. Un'occasione per approfondire e scoprire le tecniche e i processi innovativi di stampa e finitura (digitale, cartotecnica, nobilitazione dello stampato, applicazioni, ...).

È stata l'occasione per osservare, sperimentare e confrontarci con le diverse aziende del mercato della comunicazione visiva. Abbiamo seguito un laboratorio di serigrafia dove, guidati da esperti del settore, gli studenti hanno stampato su magliette e shopper che hanno potuto poi tenere come gadget.

Abbiamo infine fatto visita ad aziende che hanno scelto i laboratori tecnici e multimediali della nostra scuola per far conoscere le loro tecnologie e prodotti di stampa a studenti, docenti e clienti.

Amici di scuola 2021 – L’iniziativa di Esselunga che supporta la nostra scuola

pubblicato in: Eventi, Famiglie, Premi | 0

Consegna i buoni a scuola, fai anche tu un regalo alla tua scuola!

amici-di-scuolaÈ giunta alla settima edizione l'iniziativa che permette alle scuole di ottenere attrezzature informatiche e materiale didattico in forma totalmente gratuita attraverso i buoni che vengono consegnati da Esselunga (1 buono ogni 25 euro di spesa o 50 punti fragola).

Dal 6 settembre al 17 novembre i buoni potranno essere consegnati direttamente alla scuola, in segreteria alla Sig.ra Fiorenza, oppure essere donati direttamente da casa tramite la nuova App Amici di Scuola, disponibile gratuitamente su Google Play e Apple Store.

Scopri di più cliccando qui

Il camposcuola 2021 raccontato dagli studenti accompagnatori

pubblicato in: Eventi, Famiglie, progettiscuola | 0

Tra passeggiate, giochi e falò…

foto

Le vacanze sono volate via in un attimo e settembre è già iniziato: neanche il tempo di svuotare le valigie dalla sabbia che, per i nostri nuovi ragazzi di prima, è già il momento di preparare felponi, scarpe da trekking e sacco a pelo per il consueto campo scuola a Lizzola! 

Comincia così la loro prima esperienza come alunni degli Artigianelli. Il campo scuola ha da sempre l'obiettivo di creare dei momenti in cui i ragazzi possano conoscersi, condividere, imparare e divertirsi tutti assieme prima di entrare nell’ambiente scolastico vero e proprio. 

Tre giorni pieni di emozioni, giochi e prime impressioni che, anche noi ragazzi più grandi, abbiamo rivissuto come la prima volta, ma con una prospettiva diversa.

Tra passeggiate in mezzo alla natura, momenti di riflessione e di svago abbiamo sperimentato cosa si prova a stare dalla parte degli educatori, comprendendone difficoltà e soddisfazioni.

Non è stato facile fin da subito: nel giro di poche ore da studenti siamo diventati un punto di riferimento per numerosi ragazzi. Con pochi anni di differenza abbiamo dovuto guidarli a ragionare su tematiche complesse anche per noi. Ascoltare le loro esperienze passate, pensieri e insicurezze ci ha portati ad essere un riferimento per loro. Il nostro scopo durante le discussioni, infatti, è stato quello di far parlare i ragazzi facendoli sentire a loro agio e non giudicati.

Non abbiamo certo passato tre giorni seduti su una sedia a parlare; lo svago ci ha sempre accompagnati: una partita a pallavolo o due calci al pallone non ce li toglieva nessuno. Insieme ai professori, pieni di idee e iniziative, speriamo di aver creato dei momenti indimenticabili per i nostri nuovi compagni. Nonostante una lunga giornata di attività e movimento, nessuno di noi si è tirato indietro alla proposta di un falò notturno. Piene di entusiasmo e allegria, due ore attorno al fuoco sono volate via in un attimo, e chi inizialmente era un po’ restio si è subito sciolto grazie a un buon tè caldo, dello strudel e al suono di una chitarra e qualche voce.

Il campo scuola ci ha fatto vivere una prospettiva piacevolmente diversa; il compito che ci è stato affidato ci ha dato l'opportunità di legare con i nostri professori in modo nuovo e in un contesto unico. Sempre di più la realtà unica di questa scuola ci fa sentire parte di una famiglia piuttosto che di una semplice istituzione.

Giulia, Elena, Giorgio, Alessio

Agli ART la nuova sfida per i futuri professionisti della comunicazione digitale

pubblicato in: Eventi, Famiglie, Premi, progettiscuola | 0

Il Mixed Project, un progetto al passo coi tempi

DSC_0528

In un mondo che richiede una sempre maggiore professionalità anche a ragazzi appena usciti dal mondo della scuola, noi, pienamente coscienti di questa necessità professionale e formativa, anche grazie ai feedback delle aziende e delle agenzie di comunicazione, abbiamo pensato di costruire e implementare nell'area tecnica dei laboratori un progetto di comunicazione multicanale che ha come obiettivo quello di formare i giovani professionisti del futuro.

Messi davanti ad un progetto realistico e successivamente alla consegna e lettura del brief, i nostri studenti di 4ITI hanno dovuto fare riferimento a tutte le conoscenze acquisite negli anni precedenti e nell’ultimo periodo scolastico. La semplice necessità di ottenere una valutazione positiva è stata sostituita dalla sfida di elaborare un progetto e un prodotto di comunicazione multicanale vincente misurandosi seriamente con una richiesta diversa dal semplice “esercizio scolastico”.

Il progetto è stato costruito nell’ambito di una visione più ampia, fatta di intraprendenza e sfida personale per lo studente. Per la prima volta non è il singolo professore che ha valutato il lavoro dei ragazzi, ma una commissione giovane, organizzata, preparata e selezionata appositamente per un’analisi professionale del progetto.

Membri della commissione sono stati Arianna Aiello e Joaquim Lopezex-allievi degli Artigianelli e studenti universitari di NABA, Sara Mauri e Andrea Zambito, studenti dell'ITS Angelo Rizzoli (seconda annualità corso Omnichannel), Francesca Limardo, Roberta Di Pasquale, Simone Spagnolo e Luca Galluzzi, esperti e docenti di comunicazione, preparati su prodotti specifici richiesti in fase di presentazione del progetto (sviluppo della brand identity e dell'immagine coordinata, UX/UI per web e app, strategia social, animazione video e packaging).

Il risultato di questa iniziativa è stato eccezionale. Mettere nelle mani degli studenti una responsabilità come la gestione in autonomia di un intero progetto di comunicazione per un’azienda o un prodotto grafico destinato alla promozione di un servizio a livello nazionale, non ha fatto che generare un esito ben più elevato e ricercato rispetto a quello che si sarebbe potuto ottenere con l’assegnazione della singola richiesta di un lavoro circoscritto ad un ambito scolastico.

I progetti presentati sono stati tutti di buona qualità con alcune eccellenze, tra cui quella di Angie Calva che è stata premiata dalla Direzione della scuola e dalla Commissione per aver realizzato il progetto migliore.

L’esperimento, in conclusione, ha dato i frutti sperati e denota la forza dell'Istituto nel voler restare al passo coi tempi in un settore, quello della comunicazione digitale, sempre in evoluzione ed espansione.

1 2 3 4 5 6 7 23